X
Azienda
Chi Siamo
Formulazione
Certificazioni
Partnership
Infestanti
Ambienti
Igiene Civile
Industria Alimentare
Ho.Re.Ca
Industria
Igiene del Territorio
Zootecnia
Collettività
Logistica
Prodotti
News
Formazione
Formazione in Aula
Formazione in Company
Calendario Corsi
Corsi Precedenti
Contatti
Dove Siamo
Agenti di Zona
Trova Disinfestatore
Iscriviti alla Newsletter
CERCA
Azienda
Chi Siamo
Formulazione
Certificazioni
Partnership
Infestanti
Ambienti
Igiene Civile
Industria Alimentare
Ho.Re.Ca
Industria
Igiene del Territorio
Zootecnia
Collettività
Logistica
Prodotti
News
Formazione
Formazione in Aula
Formazione in Company
Calendario Corsi
Corsi Precedenti
Contatti
Dove Siamo
Agenti di Zona
Trova il disinfestatore
Newsletter
Back to News
NEWS RECENTI
I GHIRI, dormienti sette volte
Che Infestante è
CHE INFESTANTE È? La cimice dei letti
Appunti di Viaggio
Appunti di viaggio: stazione di partenza: anno 2019 - stazione di arrivo: l’anno che verrà!
In evidenza
CHIUSURA NATALIZIA 2019
Eventi
Il controllo delle zanzare, dei roditori e di altre specie problematiche: spunti per il futuro!
Convegno Nazionale ANID - 6 novembre a Bologna - "Il futuro della disinfestazione. Spunti e opportunità per le filiere alimentari"
Tornano i Corsi INDIA per l’autunno 2019... segna in agenda le date!
Formazione
♦ 29 marzo 2019
LOTTA ALLE FORMICHE, un Corso a loro dedicato
Appuntamento venerdì 29 marzo 2019 h. 09:00 presso ESAPOLIS - via dei Colli, 28 - Padova
Il Corso è realizzato in collaborazione con
Mirmecology Lab,research unit on behavioural ecology and sociobiology of lnsects of the university of Parma - Italy
e con il supporto di
Mylva
.
L’obbiettivo del Corso è quello di fornire ai partecipanti, attraverso il confronto con esperti del settore, un focus sulla gestione delle formiche che spazi dalla presentazione di informazioni di carattere generale, alle caratteristiche particolari che contraddistinguono le specie maggiormente presenti in area urbana, fino alla costruzione di una guida pratica per la pianificazione della lotta integrata.
Il Corso prevede una parte teorica con lezione frontale, seguita da un laboratorio pratico in cui i partecipanti saranno attivamente coinvolti in attività di riconoscimento entomologico svolte con il supporto di microscopi ottici e chiavi dicotomiche.
Ad ogni azienda iscritta, verrà consegnata una copia del manuale “Le formiche del Veneto. Guida alla conoscenza delle formiche e all’identificazione delle specie del Veneto”, WBA books, Verona 2018. Il testo contiene sia informazioni di carattere generale sul mondo delle formiche, sia informazioni specialistiche. Per ognuna delle specie appartenenti alla fauna del Veneto, è presente una scheda che indica le informazioni bio-etologiche essenziali su cui definire le più idonee strategie di lotta: habitat, caratteristiche del nido, dieta, stagione riproduttiva, …
Programma e modulo di iscrizione (pdf)