› 

RAGNI D'INTERESSE SANITARIO IN ITALIA. Quando dobbiamo preoccuparci davvero?

Corso già terminato

DESCRIZIONE

I ragni sono spesso considerati pericolosi per la loro capacità di iniettare veleno.
È sempre così? La paura che abbiamo nei loro confronti è giustificata? Per quali specie è un timore fondato?
Questo corso offre informazioni accurate e affidabili sui ragni che possono avere un impatto significativo sulla salute umana nel nostro paese.

INFORMAZIONI UTILI

QUANDO:

29 NOVEMBRE 2024

DOVE :

Aula virtuale Microsoft Teams

In un periodo di forte clamore mediatico intorno al ragno violino, è di fondamentale importanza avere accesso a informazioni affidabili e scientificamente validate. Questo corso soddisfa tale necessità fornendo strumenti pratici per gestire con competenza le situazioni di emergenza:
• Identificazione delle Specie - Imparare a riconoscere le specie di ragni di rilevanza sanitaria presenti in Italia.
• Comprensione dei Rischi - Analizzare i rischi associati ai morsi di ragno e le loro conseguenze sulla salute.
• Gestione delle Emergenze - Fornire linee guida su come intervenire nelle emergenze legate ai morsi di ragno.
• Prevenzione e Sicurezza - Promuovere pratiche di prevenzione per ridurre il rischio di incidenti e la presenza negli edifici di specie di rilevanza medica.

RELATORE 
dott. PIERGIORGIO DI POMPEO

Aracnologo, laureato in Scienze Ambientali all’Università de L’Aquila e con un master in Biodiversità ed Evoluzione conseguito presso l’Università di Bologna.

La partecipazione è GRATUITA per le Pubbliche Amministrazioni e le Municipalizzate.