X
Azienda
Chi Siamo
Formulazione
Certificazioni
Partnership
Infestanti
Ambienti
Igiene Civile
Industria Alimentare
Ho.Re.Ca
Industria
Igiene del Territorio
Zootecnia
Collettività
Logistica
Prodotti
News
Formazione
Formazione in Aula
Formazione in Company
Calendario Corsi
Corsi Precedenti
Contatti
Dove Siamo
Agenti di Zona
Trova Disinfestatore
Iscriviti alla Newsletter
Azienda
Chi Siamo
Formulazione
Certificazioni
Partnership
Infestanti
Ambienti
Igiene Civile
Industria Alimentare
Ho.Re.Ca
Industria
Igiene del Territorio
Zootecnia
Collettività
Logistica
Prodotti
News
Formazione
Formazione in Aula
Formazione in Company
Calendario Corsi
Corsi Precedenti
Contatti
Dove Siamo
Agenti di Zona
Trova il disinfestatore
Newsletter
Home
›
News
›
Convegno Nazionale ANID - 6 novembre a Bologna - "Il futuro della disinfestazione. Spunti e opportunità per le filiere alimentari"
NEWS RECENTI
Appunti di Viaggio
APPUNTI DI VIAGGIO... STAZIONE DI PARTENZA: ANTIFRAGILITA' - STAZIONE DI ARRIVO: BUON 2021 NONOSTANTE TUTTO.
Formazione
CORSI EROGATI IN CONFORMITÀ UNI ISO 21001 (ex ISO 29990)
In evidenza
CHIUSURA NATALIZIA 2020
INDIA alla 11° Conferenza Nazionale ANID, analisi di un'evoluzione necessaria.
Focus Prodotto
Ti presento lo ZAGOR
In evidenza
"Che infestante è?" Il ratto dei tetti
Formazione
VUOI FARE UN PO’ DI FORMAZIONE AI TUOI COLLABORATORI?
Eventi
♦ 6 novembre 2019
Convegno Nazionale ANID - 6 novembre a Bologna - "Il futuro della disinfestazione. Spunti e opportunità per le filiere alimentari"
Mercoledì 6 novembre alle ore 9,15, presso
Fico Eataly World
(via Paolo Canali, 8 - Bologna), è previsto il convegno nazionale promosso da
ANID
sul tema
“Il futuro della disinfestazione. Spunti e opportunità per le filiere alimentari”.
Con questo evento ANID propone una panoramica sulle
moderne questioni legate agli infestanti
, tramite un avvincente aggiornamento tecnico-scientifico sulle prerogative che caratterizzano tale mondo e sulle sfumature che dovrebbero scandire la nostra convivenza con gli animali che lo popolano. L’immenso panorama che caratterizza il mondo dell’entomologia evidenzia come gli insetti dannosi rappresentino in realtà una minoranza rispetto alle specie che, al contrario, richiedono interventi dediti alla loro conservazione. In tale contesto l’impiego e lo sviluppo di
strategie per la Lotta Integrata
rappresenta un approccio razionale e sostenibile, verso cui la disinfestazione moderna si sta rivolgendo, con la riduzione degli insetticidi e la ricerca di mezzi alternativi ogni qualvolta questo diventa possibile.
Nel corso dell’evento verranno approfondite le
tematiche ambientali e normativ
e che regolano il controllo degli infestanti nelle nostre realtà urbane,
le procedure di monitoraggio, il controllo di gestione
analizzato a segnalare il rischio e a ridurre la sua incidenza nelle diverse realtà considerate sensibili. Si parlerà di insetti parassiti, infestanti e di entomofagia, seguendo le filiere dall’allevamento alla tavola e dal forcone alla forchetta.
PROGRAMMA
Nel corso del convegno ANID mette a disposizione un servizio gratuito di consulenza denominato
“A tu per tu con l’esperto”
, attivo dalle ore 10,00 alle ore 16,00 del 6 novembre della durata du mezz’ora per ogni azienda. Gli ambiti di consulenza sono:
Gestione Rifiuti – Legale – Gestione appalti – Consulenza sul Lavoro – Entomologico.
E’ possibile richiedere il servizio al momento dell’iscrizione al convegno, precisando orario e tema di interesse.
MODULO ISCRIZIONE
L'iscrizione al convegno è obbligatoria e
va effettuata esclusivamente online, utilizzando il modulo allegato.
L’iscrizione all’evento prevede una quota di partecipazione di euro 50,00 per gli associati ANID (euro 80,00 non associati) e comprende, oltre alla partecipazione stessa, il coffee break, il pranzo, il parcheggio, il servizio navetta, il materiale didattico, l’invio di slide, il rilascio di crediti formativi e l’attestato di partecipazione. Alle imprese associate ANID verrà rilasciato un certificato di aggiornamento per
“Tecnico qualificato allo svolgimento delle attività di Pest Control nelle aziende del settore alimentare”.