X
Azienda
Chi Siamo
Formulazione
Certificazioni
Partnership
Infestanti
Ambienti
Igiene Civile
Industria Alimentare
Ho.Re.Ca
Industria
Igiene del Territorio
Zootecnia
Collettività
Logistica
Prodotti
News
Formazione
Formazione in Aula
Formazione in Company
Calendario Corsi
Corsi Precedenti
Contatti
Dove Siamo
Agenti di Zona
Trova Disinfestatore
Iscriviti alla Newsletter
Azienda
Chi Siamo
Formulazione
Certificazioni
Partnership
Infestanti
Ambienti
Igiene Civile
Industria Alimentare
Ho.Re.Ca
Industria
Igiene del Territorio
Zootecnia
Collettività
Logistica
Prodotti
News
Formazione
Formazione in Aula
Formazione in Company
Calendario Corsi
Corsi Precedenti
Contatti
Dove Siamo
Agenti di Zona
Trova il disinfestatore
Newsletter
Home
›
News
›
Il controllo delle zanzare, dei roditori e di altre specie problematiche: spunti per il futuro!
NEWS RECENTI
Appunti di Viaggio
APPUNTI DI VIAGGIO... STAZIONE DI PARTENZA: ANTIFRAGILITA' - STAZIONE DI ARRIVO: BUON 2021 NONOSTANTE TUTTO.
Formazione
CORSI EROGATI IN CONFORMITÀ UNI ISO 21001 (ex ISO 29990)
In evidenza
CHIUSURA NATALIZIA 2020
INDIA alla 11° Conferenza Nazionale ANID, analisi di un'evoluzione necessaria.
Focus Prodotto
Ti presento lo ZAGOR
In evidenza
"Che infestante è?" Il ratto dei tetti
Formazione
VUOI FARE UN PO’ DI FORMAZIONE AI TUOI COLLABORATORI?
Eventi
♦ 14 novembre 2019
Il controllo delle zanzare, dei roditori e di altre specie problematiche: spunti per il futuro!
Appuntamento il 6 dicembre alle 8.30 presso Unaway hotel di via Eridania a Occhiobello.
Nuove specie di zanzare provenienti da altri paesi, controllo di nutrie e roditori, normative e tutela del patrimonio zootecnico.
Occhiobello ospita per il terzo anno un convegno che riunisce tecnici dell’ambito pubblico e privato per discutere di ‘controllo delle zanzare, roditori e altre specie problematiche: spunti per il futuro.
Negli ultimi anni fattori correlati a cambiamenti climatici ed alla globalizzazione hanno causato l’importazione e la riproduzione nel territorio di nuove specie di zanzare vettrici provenienti da altri Paesi.
Le misure di mitigazione del rischio da anticoagulanti introdotte con la normativa Biocidi (Reg UE 528 2012 impongono l’adozione di nuove strategie per il controllo di ratti e topi.
L’art. 19 della Legge 157 92 prevede la concreta possibilità di adottare metodi di controllo efficaci (piani di abbattimento) ai fini della tutela del patrimonio zootecnico, per motivazioni sanitarie, per la tutela del patrimonio artistico, per la difesa delle specie selvatiche.
Il DL del 24 giugno 2014 n 91 Art 11 comma 12 bis, estromette le nutrie dallo status di selvatico naturalizzato.
Il Comune di Occhiobello nella giornata del Convegno, intende proporre una panoramica sulle moderne questioni legate al controllo degli infestanti in ambito urbano, invitando gli interessati ad un aggiornamento tematico.
<-- LOCANDINA E PROGRAMMA
Segna in agenda
: 6 dicembre 2019 - 8.30 presso Unaway Hotel in Via Eridania 36 a Occhiobello (RO)
La partecipazione al convegno è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione entro il 30 novembre scrivendo a
ufficio.stampa@comune.occhiobello.ro.it
Per informazioni rivolgersi a:
Comune Occhiobello settore ambiente tel. 0425 766159