X
Azienda
Chi Siamo
Formulazione
Certificazioni
Partnership
Infestanti
Ambienti
Igiene Civile
Industria Alimentare
Ho.Re.Ca
Industria
Igiene del Territorio
Zootecnia
Collettività
Logistica
Prodotti
News
Formazione
Formazione in Aula
Formazione in Company
Calendario Corsi
Corsi Precedenti
Contatti
Dove Siamo
Agenti di Zona
Trova Disinfestatore
Iscriviti alla Newsletter
Azienda
Chi Siamo
Formulazione
Certificazioni
Partnership
Infestanti
Ambienti
Igiene Civile
Industria Alimentare
Ho.Re.Ca
Industria
Igiene del Territorio
Zootecnia
Collettività
Logistica
Prodotti
News
Formazione
Formazione in Aula
Formazione in Company
Calendario Corsi
Corsi Precedenti
Contatti
Dove Siamo
Agenti di Zona
Trova il disinfestatore
Newsletter
Home
›
News
›
La formazione SMART AND TRAINING 2021
NEWS RECENTI
Focus Prodotto
Benvenuti nel Catalogo INDIA 2023!
La Formazione INDIA 2023, tutto un programma!
CHIMICO E NATURALE: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA
LA CHIMICA AL SERVIZIO DELLA DISINFESTAZIONE SOSTENIBILE
In evidenza
Diamo il benvenuto a Carlotta Gobbi – R&D Indupharma
Focus Prodotto
VectoMax® FG per un controllo larvale sostenibile, veramente!
Eventi
PESTMED EXPO - Passa in INDIA
Formazione
♦ Settembre 2021
La formazione SMART AND TRAINING 2021
Per l’autunno 2021 I.N.D.I.A. propone due incontri on-line pensati per poter essere utilizzati dai tecnici del Pest Control e dai Responsabili Tecnici come singoli momenti di formazione o di ripasso per chi ha già affrontato alcune tematiche; in alternativa possono rappresentare, per i Responsabili Tecnici una serie coordinata di esposizioni legate a singoli argomenti, affrontati passo passo e corredati di una serie di domande per l'autovalutazione.
Il “
percorso a tappe
” inizia ora, ma prosegue per tutto il 2022. La raccolta del materiale fornito durante i vari appuntamenti consente di avere sempre a disposizione in azienda dei “fascicoli” chiari e completi per organizzare la formazione dei nuovi tecnici, per conservarli nella tua procedura dedicata alla formazione continua oppure per illustrare ai Clienti le modalità operative più utilizzate per offrire servizi sicuri e allo stesso tempo efficaci.
Gli infestanti sono suddivisi in gruppi in
funzione del tipo di danno, pericolo e disagio
che creano quando la loro presenza assume le dimensioni di una infestazione. I primi che affronteremo sono “
gli artropodi ematofagi che provocano dermatosi
” e “
gli artropodi che causano dermatosi per inoculo, contatto, inalazione, ingestione
”, leggi le locandine per scoprire i percorsi formativi e le modalità di iscrizione.
ARTROPODI DI RILEVANZA SANITARIA 1 – Artropodi ematofagi che causano dermatosi.
Acari, zecche, pulci, cimici dei letti, flebotomi, simulidi, ceratopogonidi.
5 novembre 2021
ARTROPODI DI RILEVANZA SANITARIA 2 – Artropodi che causano dermatosi per inoculo, contatto, inalazione, ingestione.
Vespe, scleroderma, processionaria, psocotteri, dermestidi, ragni, scorpioni.
26 novembre 2021
Photo credits